Roger Ranko
artista indifferenziato
Le MaGie di Rosa Rivetto
23 marzo 1943 un gruppo di operaie impiegate presso uno stabilimento siderurgico della Falck di Sesto San Giovanni a Milano, che oggi prende il nome di MaGe e che all'epoca produceva bulloni a caldo, indicono uno sciopero contro la fame, la guerra e il fascismo che metterà in crisi l'alleanza tra Mussolini e Hitler. Grazie agli scioperi del 1943 l'Italia perderà la guerra e Mussolini tenterà di scappare in Svizzera, alla città di Sesto San Giovanni verrà conferita la medaglia d'oro al valore militare e le operaie del MaGe verranno deportate nei campi di concentramento nazista.

Le MaGie di Rosa Rivetto vuole essere un omaggio alle eroine che sconfissero il fascismo e di cui oggi si sta perdendo la memoria.
Prendendo spunto dall'icona americana Rose the rivet che narra l'impiego delle donne nell'industria bellica di oltre oceano mentre gli uomini venivano impiegati nella grande guerra del 1945.